Il Progetto ALARICO (Advancing knowLedge on Antimicrobial Resistant Infections Collaboration Network), nasce dalla necessità di realizzare un processo culturale tramite la creazione di una piattaforma condivisa tra clinici, microbiologi e le figure specialistiche coinvolte nella gestione delle infezioni.
alarico network
Il Progetto Alarico
Il nostro scopo è creare una comunicazione e un collegamento tra le varie figure (infettivologi, microbiologi, anestesiti, medici interni, infermieri) coinvolte nel management del paziente con infezioni difficili.
scopri di piùI superbatteri
Vengono così definiti i microrganismi che stanno sviluppando resistenza alla maggior parte degli antibiotici esistenti. Questo fenomeno è un problema mondiale, che sta causando rilevanti implicazioni cliniche e di salute pubblica.
scopri di piùAntimicrobial Stewardship
Serie di interventi coordinati, che hanno lo scopo di promuovere l’uso appropriato degli antimicrobici e che indirizzano nella scelta ottimale del farmaco, della dose, della durata della terapia e della via di somministrazione.
scopri di piùInformati e aderisci al progetto ALARICO
novità scientifiche

CCC – Le “sindromi enteropatogenetiche opportunistiche”: sono tra loro correlate?
Con la creazione di un efficace acronimo, Rice ha richiamato l’attenzione nel 2008 su un gruppo di batteri dotati di... read more →
14 Febbraio 2017

Le nuove linee guida 2016 su polmonite nosocomiale e polmonite associata a ventilatore
La polmonite nosocomiale (HAP – Hospital-Acquired Pneumonia) è un infezione del parenchima polmonare che insorge dopo 48 ore dal ricovero,... read more →
14 Febbraio 2017

Quando, come e perchè eseguire le emocolture
L’emocoltura rappresenta il gold standard nella diagnosi microbiologica della sepsi e/o nella febbre di origine sconosciuta. É importante ricordarsi che... read more →
5 Agosto 2016

Leggere e capire l’antibiogramma
Negli ultimi anni stiamo osservando un significativo aumento della resistenza antimicrobica, alla cui base vi sono molteplici, e spesso combinati,... read more →
5 Agosto 2016

Le nuove linee guida 2016 sulla sepsi e lo shock settico
La diagnosi di sepsi è una sfida, e a volte può essere molto difficile. Questo è dovuto all’ampia variabilità clinica... read more →
5 Agosto 2016