Il progetto

Il progetto ALARICO (Advancing knowLedge on Antimicrobial Resistant Infections Collaboration Network), nasce dalla necessità di realizzare un processo culturale tramite la creazione di network condiviso tra clinici, microbiologi e altre figure specialistiche coinvolte nella gestione delle infezioni gravi.

Il nostro scopo è stimolare l’interazione tra varie figure professionali (infettivologi, internisti, anestesisti, chirurghi, microbiologi, infermieri, esperti di Igiene e Sanità Pubblica), con l’obiettivo di elaborare strategie comuni, standardizzare i comportamenti e produrre evidenze scientifiche innovative. Rientra nei nostri scopi anche la comunicazione con società scientifiche nazionali e internazionali, industria, e mass-media.

Scopri di più…

Il controllo dello sviluppo di organismi multiresistenti (MDR, Multi-Drug Resistant) si può esercitare con un approccio multidisciplinare che preveda la formazione del personale sanitario, la creazione di campagne informative, la gestione delle terapie antibiotiche da parte di medici specificamente formati (Antimicrobial Stewardship) e l’implementazione di misure di controllo delle infezioni.

É necessario, inoltre, ottimizzare le risorse esistenti per la comprensione dei meccanismi microbiologici, clinici e farmacologici, che sono alla base dello sviluppo di infezioni da germi multiresistenti e la conoscenza delle epidemiologie locali.

Il progetto ALARICO nasce con l’obiettivo di scambiare esperienze cliniche, dati epidemiologici, microbiologici e clinici, tra i vari centri ospedalieri partecipanti, e di sviluppare un progetto di stewardship multidisciplinare, condiviso e basato sulle evidenze.

Tutti centri partecipanti al progetto possono accedere alla nostra piattaforma e:

  • Condividere evidenze scientifiche e fruire del materiale digitale elaborato dai responsabili del progetto e dai vari partecipanti
  • Partecipare a meeting on-line di aggiornamento e contribuire alla creazione di algoritmi diagnostico-terapeutici che tengano conto anche delle specificità clinico-microbiologiche dei centri aderenti al progetto.
  • Usufruire e partecipare ad un sistema di “web-consultation” che permetta il confronto e la discussione di particolari problematiche cliniche
  • Pianificare e partecipare a studi scientifici multicentrici

Informati e aderisci al progetto ALARICO

altri dettagli